Tessera BIP

Domande Frequenti

Che cos’è la tessera BIP?

La tessera BIP è un documento elettronico personale, sostituisce i tradizionali documenti di viaggio cartacei e permette di accedere a qualsiasi mezzo pubblico (appositamente attrezzato), in qualunque zona del territorio regionale piemontese. Su un’unica tessera è possibile caricare uno o più titoli di viaggio dei servizi inseriti nella rete della mobilità regionale, indipendentemente dal tragitto, dal mezzo o dalla società di trasporto utilizzata. Sulla tessera BIP si possono quindi caricare abbonamenti (urbani, extraurbani, ferroviari) e del “credito” (dove già attivo) per usufruire dei servizi.

La tessera BIP è valida per 4 anni e ha un costo di € 5,00 per le spese amministrative. La tessera elettronica sostituisce anche la vecchia tessera cartacea Formula di riconoscimento.

Per approfondimenti sul progetto BIP consultare il sito dedicato.

La tessera del sistema BIP può essere richiesta recandosi presso le sedi delle aziende Extra.To, nelle rivendite autorizzate o nelle biglietterie aziendali, dove è possibile ritirare il modulo allegando la fotocopia del documento d’identità e una fototessera con il vostro nome e cognome segnato sul retro. Il pagamento delle spese di emissione della tessera sarà contestuale al suo rilascio. Inoltre la tessera BIP può essere richiesta online sul sito torino.arriva.it o sul sito  www.gtt.to.it

Per sapere dove è attivo il sistema BIP è possibile consultare il sito dedicato in cui trovare le informazioni relative a tutte le aziende del Piemonte.

E’ possibile caricare l’abbonamento presso le rivendite autorizzate delle Aziende aderenti,  dotate di terminale POS, le biglietterie Trenitalia o i Centri Servizi al Cliente GTT.
E’ necessario richiedere al rivenditore lo scontrino per verificare la correttezza dell’acquisto. In particolare è importante verificare la presenza sullo scontrino del numero della carta elettronica sulla quale sono stati caricati i titoli di viaggio acquistati. In caso di errore è indispensabile richiedere al rivenditore di annullare e rimborsare subito la vendita appena eseguita. Lo scontrino potrà essere necessario in caso di verifica da parte degli addetti al controllo, unitamente alla tessera.

Per validare a bordo la tessera BIP con il proprio titolo di viaggio è sufficiente avvicinarla all’apposito lettore posto nei pressi dell’accesso al servizio e della discesa. Un segnale acustico e una luce verde che segnalerà la corretta validazione, se ciò non avviene o si accende una luce di altro colore, controlla se hai avvicinato la tessera correttamente al validatore, riprova e segui le sue eventuali istruzioni. Il sistema di bordo è in grado di riconoscere autonomamente la regolarità di utilizzo del servizio nella tratta acquistata.

Ricordati di portare sempre insieme alla tessera BIP lo scontrino di pagamento del tuo titolo di viaggio per eventuale controllo a vista (in caso di controllo con validatore non funzionante). Sullo scontrino sono riportati il tipo del titolo di viaggio (mensile, settimanale o annuale), il periodo di validità, le zone di validità.

La tessera BIP è dotata di microchip e una piccola memoria, come altri dispositivi elettronici di largo uso e consumo. Quind,i come per qualunque sistema tecnologico di questo tipo, possono esserci dei problemi nelle fasi di lettura o scrittura durante le operazioni di ricarica o controllo da parte dei rivenditori e dei validatori. Se il problema con la tua tessera BIP persiste su più rivenditori o validatori (a seconda della situazione) rivolgiti all’azienda che ha emesso la tua card.

Ricordati di portare sempre insieme alla tessera BIP lo scontrino di pagamento del tuo titolo di viaggio. Sullo scontrino sono riportati il tipo del titolo di viaggio (mensile, settimanale o annuale), il periodo di validità e le zone di validità.

Sì, i biglietti di corsa semplice possono comunque essere acquistati a bordo con ordinario pagamento del sovrapprezzo.