
Il Gruppo Torinese Trasporti S.p.A. nasce il 1° gennaio 2003 dalla fusione di ATM (Azienda Torinese Mobilità) e SATTI (Società Trasporti Intercomunali). E’ una società per azioni che fa capo a FCT Holding S.r.l., società finanziaria controllata dal Comune di Torino. Ha 5.200 dipendenti di cui 2.800 conducenti.
GTT gestisce le seguenti reti: rete urbana e suburbana di Torino (56 milioni di km/vettura/anno attraverso 8 linee tranviarie, con 226 tram, e 80 linee autobus con 1.153 mezzi); rete di metropolitana automatica (al momento da Collegno a Lingotto per 13,5 km), rete ferroviaria (1,3 milioni di treni/km per anno attraverso 2 linee in concessione, Torino-Ceres e Canavesana, per 82 km e 1 linea, Settimo-Chieri, gestita per conto di Trenitalia per 24 km. Il servizio è svolto con 39 treni). Opera inoltre nelle 4 province piemontesi di Torino, Asti, Alessandria e Cuneo dove si sono svolte le gare per l’assegnazione del servizio.
Ogni anno conta 200 milioni di passeggeri nel servizio urbano e suburbano, 22 milioni in metropolitana, 13 milioni nel servizio extraurbano e 4,6 milioni nel trasporto ferroviario.
La società gestisce importanti servizi turistici: la tranvia a dentiera Sassi-Superga, i tram ristorante, l’ascensore della Mole Antonelliana, la navigazione turistica sul fiume Po, il noleggio dei tram storici e il bus turistico CitySightseeing.
Il sistema dei processi con cui GTT opera è stato certificato secondo le norme ISO 9001 (qualità), ISO 14001 (tutela ambientale) e ISO 27001 (sicurezza delle informazioni).

SADEM S.p.A. viene costituita nel 1941 in Dalmazia e Montenegro, con la denominazione di S.A.D.E.M., ovvero Società Autotrasporti della Dalmazia e Montenegro.
Negli anni 1943/44, e dunque nel periodo bellico, l’Azienda viene trasferita a Torino per esigenze dell’allora azionista gruppo Fiat, tra cui quelle di curare la mobilità delle maestranze dei vari stabilimenti nonché dei funzionari e dei dirigenti.
Terminata la guerra, l’Azienda si riorganizza e mette in funzione alcuni collegamenti automobilistici ritenuti necessari ed urgenti dalla pubblica utenza. Nascono così i collegamenti Torino/Milano, Torino/Valle d’Aosta, Torino/Toscana, Torino/Roma. Nel frattempo la Società cambia la denominazione originaria ed assume quella di SADEM – Società Autotrasporti Dell’Europa Meridionale. Da allora ad oggi, l’azienda ha conosciuto un notevole sviluppo e si è rafforzata, così da costituire attualmente una delle imprese leader nel settore del trasporto pubblico. Dalla fine degli anni Cinquanta la Sadem ha inoltre sviluppato il settore turistico attraverso l’attività di noleggio e il settore autoservizi regolari collegando oggi più di settanta località italiane ed europee.
Nel ’85 la SADEM e la SAVDA vennero acquistate da un gruppo di imprenditori, tra i quali l’ex Presidente della SADEM S.p.A., Ing. Nicola Proto, padre dell’attuale vicepresidente Giuseppe Proto.
Il 27 giugno 1991 la SADEM S.p.A. acquistò la SAPAV S.p.A. , a sua volta controllata dalla SAVDA S.p.A. di Aosta , anch’esse cedute qualche anno prima dalla FIAT.
Al momento del passaggio la SAPAV disponeva di 134 autobus e 233 dipendenti ed un capitale sociale di 6.200.000.000 lire.
Dal 2005 la SADEM S.p.A. entra a far parte del gruppo SAB, controllato dal Gruppo ARRIVA, organizzazione europea leader nel settore privato del trasporto di persone. L’abitudine a operare nel mercato del noleggio, selettivo e concorrenziale, nonché le caratteristiche di molte autolinee frequentate da una utenza attenta ed esigente (linee per gli aeroporti, linee autostradali nazionali ed internazionali) ha determinato nell’Azienda un’attenzione alla qualità dei servizi resi, consapevole del fatto che questo elemento rappresenterà sempre di più la base su cui continuare a consolidare il suo successo e la sua crescita nel mercato.
La Sadem ha ottenuto nel Maggio 2003 la certificazione del proprio Sistema Qualità secondo gli standard della norma UNI EN ISO 9001 e la certificazione del proprio sistema ambientale secondo gli standard della norma UNI EN ISO 14001. A far data dal 1° gennaio 2010 la Sadem ha incorporato la Sapav SpA che opera nel bacino di Pinerolo ed era già azienda del gruppo.
Sempre nel 2010 SADEM entra a far parte del consorzio Extra.To, l’operatore unico per i trasporti della Città Metropolitana di Torino, per costituire un’unica rete in grado di coprire le tratte dell’intero territorio provinciale.
A maggio 2018 viene nominata Amministratore Delegato di SADEM l’Ing. Valentina Astori, già del Gruppo Arriva dal luglio 2004.
Dal 1° Gennaio 2021 Arriva Italia incorpora SAVDA Aosta, SADEM Torino, SAB Bergamo, SIA Brescia e KM Cremona, diventando così l’operatore di trasporto pubblico al posto delle aziende locali.

La Cavourese S.p.A. viene costituita in Cavour (TO) il 14.12.1945 con rogito Notaio Giolitti. Nasce con un solo autobus di proprietà, modello FIAT 626 di 30 posti, ed un solo autista impegnato sulla linea locale Cavour – Pinerolo.
Nel corso degli anni l’Azienda si è ingrandita acquisendo alcuni piccoli vettori di zona, ampliando il proprio parco automezzi e le tipologie dei servizi offerti.
Attualmente l’Azienda è certificata UNI EN ISO 9001:2008 e UNI EN ISO 14001: 2004.
Il 16/12/2015 Cavourese incorpora la Martoglio S.p.A., storica azienda di Giaveno (To), ampliando così il parco automezzi e della gamma dei servizi offerti.

BUSCOMPANY è un marchio aziendale nato nel 2000 dall’incontro di cinque percorsi aziendali e rispettivamente:
l’A.T.I. S.p.a., operante in provincia di Cuneo dal 1879 su tutta la rete extraurbana della provincia, la SEAG S.r.l, azienda fondata nel 1973 che gestisce linee extraurbane in provincia di Torino ed il servizio di noleggio, FOGLIATI S.r.l., società di noleggio e gestore del servizio urbano di Alba, TM S.r.l., gestore del servizio urbano e della Funicolare di Mondovì ed un Tour Operator Linea Verde Giachino S.r.l.

Autostradale nasce nel 1924 con la partecipazione della Banca Commerciale Italiana, con lo scopo di promuovere e gestire il trasporto su ruote e non su rotaia, mediante un servizio regolare di autobus. il suo primo nome era SATED (Società Autostradale Trasporti ed Esercizi Diversi). Attualmente soci dell’Autostradale sono importanti gruppi lombardi; rispettivametne le società STAR di Lodi e STIE di San Vittore Olona.
Il territorio servito da Autostradale riguarda le province di Bergamo, Milano, Torino e Brescia. Nel mercato dei collegamenti aeroportuali collega: Milano a Malpensa, Orio al serio e Linate; Bergamo a Malpensa, Brescia a Orio al Serio e Malpensa a Torino. Con le sue linee stagionali turistiche poi, collega Milano e Hinterland alle più rinomate località montane e marine.
Autostradale offre servizi turistici differenziati, quali giro città di Milano “Look MI”, “Look MI Light”, giro del lago di Como, Walking Tour, tour delle ville con Navigazione.
Oggi Autostradale gestisce servizi di trasporto di persone nei settori del TPL, Gran Turismo e dei servizi di noleggio. La specializzazione della Società è però nei servizi velci e di lunga percorrenza.

A.T.A.P. S.P.A venne fondata il 20 settembre 1986 dalla Provincia di Vercelli (comprendente i territori delle attuali Province di Vercelli e Biella), 105 Comuni e 4 Comunità Montane; al 31 dicembre 2010 gli azionisti sono: la Provincia di Biella, la Provincia di Vercelli, 116 Comuni e 4 Comunità Montane, per un totale di 122 soci.
Prima del 1986 le autolinee extraurbane erano esercitate direttamente, sin dal maggio 1977, dalla Provincia di Vercelli (Gestione Diretta) subentrata alla società privata A.T.A., in gravi problemi economici e gestionali operante nel campo del trasporto pubblico di persone fin dagli anni ’50, gestendo sia il trasporto su gomma sia quello su rotaia.
Nel 1980 la Gestione Diretta Trasporti della Provincia di Vercelli rilevò le linee urbane del Comune di Vercelli e le linee extraurbane che facevano capo alla società S.A.A.C.V. di Cigliano e, nel 1997, divenuta A.T.A.P. S.P.A., le linee dell’alta Valsesia, dalla ditta A.S.A.L.A.V.
Attualmente A.T.A.P. S.P.A. gestisce il trasporto pubblico locale di persone su gomma, svolgendo:
il servizio extraurbano nelle Province di Biella e Vercelli (dove rappresenta il vettore principale) e, alcune linee extraurbane, nella Provincia di Torino; il servizio urbano nei Comuni di Biella e Vercelli.
Nel 2000, A.T.A.P. S.P.A. è stata una delle prime aziende italiane di trasporto su gomma ad ottenere il “certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9002” e successivamente il “certificato di conformità UNI EN ISO 9001” (versione “ 2000” nel 2003 e versione “2008” nel 2009): questo garantisce ai clienti uno “standard nella qualità del servizio” e sistematici programmi di miglioramento aziendale.
Nel 2008 ATAP S.P.A. ha conseguito la “certificazione ambientale UNI EN ISO 14001 – 2004” al fine di dotarsi di procedure gestionali e di controllo atte a garantire un alto livello di rispetto nei confronti dell’ambiente.

La A.T.A.V. VIGO S.p.A. nasce alla fine del 1800 per il trasporto di passeggeri e merci effettuato con carrozze e carri trainati da cavalli. La struttura operativa era quella caratteristica delle aziende di famiglia di fine secolo. Con il passare degli anni si è trasformata in una moderna Società per Azioni, operante tramite autobus nei settori delle autolinee e del turismo adottando al suo interno le più avanzate soluzioni gestionali.
La sede legale è sita a Torino in Lungodora P. Colletta n. 89.
In detta Sede, in un’area coperta di circa 4.000 m2, sono ubicati l’autorimessa per i veicoli di noleggio e parte di quelli di linea, e gli Uffici direzionali, amministrativi e di movimentazione.
Per i servizi di linea che gravitano esternamente al bacino di Torino è operativa la sede secondaria di Castelnuovo Don.Bosco. (AT) con circa 650 m2 coperti, nonché i depositi di Montechiaro d’Asti (AT), Corio C.se (TO) e Forno A.G. (Cantoira – Torino).
L’attività di trasporto pubblico viene effettuato nelle zone del Torinese, dell’Astigiano, del Canavese, delle Valli di Lanzo.
Le linee esercitate sono: Torino – Montechiaro d’Asti, Castelnuovo D.B. – Asti, Albugnano- Chieri, Torino – Ciriè – Corio, Ceres – Forno A.G. e Torino – Forno A.G.
La A.T.A.V. VIGO S.p.A nel dicembre 2003 ha conseguito il Certificato Di Qualità Gestionale secondo la norma UNI EN ISO 9001:2000.
Nel dicembre 2009 ha ottenuto la ricertificazione al Sistema di Gestione Qualità secondo la nuova normativa UNI EN ISO 9001:2008.

La BELLANDO Tours nasce per volontà di Dario Bellando ed è costituita in forma di società a responsabilità limitata, presente sul territorio della Valle di Susa dal 1967.
Il 1° ottobre 1967 Dario Bellando, acquistando per 7 milioni di lire un pacchetto comprendente le linee Mattie-Susa, Mattie-Bussoleno e due pullman, iniziava un’attività destinata a diventare nota in tutta la Valle di Susa e non solo.
L’azienda dal 2003 ha la certificazione del sistema qualità Uni EN ISO 9001 ed opera come servizio urbano nel Comune di Bardonecchia; come extraurbano nei seguenti Comuni: Susa, Bussoleno, Mattie, Borgone, San Valeriano, Condove, Novaretto, Caprie, Villar Dora, Almese, Avigliana, Giaveno, Ferriere, San Didero, San Giorio, Caselette,Val della Torre; come servizio navetta estivo ed invernale nel comune di Sauze d’Oulx.
Bellando Tours mette a disposizione autobus di tutti i tipi. Vasta gamma di bus da 8 a 82 posti, tutti GT e dotati dei più moderni comfort. L’azienda offre servizio di noleggio di autobus, minibus e vetture con conducente; transfer aeroportuali; servizi aziendali di trasporto maestranze; servizi scuolabus e trasporto con pedana per disabili, servizi sostitutivi Trenitalia, servizi bus con carrello per carico extra ( biciclette, sci, bagaglio)

Staav è nata all’inizio degli anni ’60. La prima autovettura acquistata e utilizzata per il trasporto di persone era una mitica Balilla. Dopo anni di sviluppo agli inizi degli anni ’70 sono entrati in funzione il primo autobus 45 posti e i primi pulmini a 8 posti, mantenendo sempre autovetture per il trasporto di persone e servizi per matrimoni.
Oggi la nostra flotta è composta da una ventina di autobus con capienze che vanno da 16 a 75 posti, pulmini 8 posti e autovetture e, per ricordare l’inizio della nostra attività, anche un’ auto storica come la Citroen Traction Avant degli anni ‘30.
La nostra professionalità e la nostra esperienza ci permette di svolgere servizi per ogni tipo di esigenza e come gite, viaggi a lunga percorrenza in Italia ed in Europa servizi di linea regolare nel Canavese e in Provincia di Torino. In cinquant’anni di attività un’evoluzione continua di mezzi tecnici e di conoscenza ci ha permesso di diventare un’azienda dinamica che mantiene la qualità e lo stile di un tempo con lo sguardo rivolto al futuro.
La STAAV autoservizi, mette a disposizione della propria clientela un parco autobus eterogeneo e di qualità, in grado di soddisfare i clienti più esigenti. Su tutti i servizi di linea e di noleggio vengono impiegati autobus di recentissima costruzione, dotati di tutti i comfort. Oltre al parco bus granturismo la STAAV autoservizi dispone di minibus Gran Turismo, minibus attrezzati per il trasporto di disabili e autobus per trasporto urbano-scolastico.
Tutti i nostri veicoli sono sottoposti a severi controlli dalla nostra officina meccanica e regolarmente revisionati.
Tutti i nostri autisti sono regolarmente assunti e vantano numerosi anni di esperienza nel settore; sono disponibili e affidabili, sempre in contatto con l’ufficio operativo tramite cellulare aziendale e vengono costantemente aggiornati con corsi sulla sicurezza stradale e il primo soccorso.
I nostri servizi sono:
– Noleggio Bus e Minibus Granturismo
– Noleggio Autovetture con Conducente
– Servizio Transfert
– Mezzi di Ultima Generazione
– Tours Service
– Consulenza nella Formulazione dell’Itinerario

CHIESA srl è un azienda con oltre 50 anni di esperienza nel settore del trasporto passeggeri su autobus Gran Turismo.
Fondata da Celestino Chiesa nel 1963, come ditta individuale con attività di trasporto pubblico, l’azienda si è sviluppata gradualmente prima nella città di Carmagnola con servizi di trasporto locali e successivamente estendendo il proprio raggio di azione a livello regionale, nazionale ed internazionale.
Da una decina di Bus si è saliti ad oltre 30 negli anni ’80 per crescere sino al parco attuale composto da 60 autobus di cui la maggior parte Gran Turismo. Nel 1972 l’azienda, per sostenere meglio la costante crescita, fu trasformata in società di capitale che portò alla trasformazione della ditta a conduzione famigliare in CHIESA srl.
In molti anni di attività Chiesa srl ha maturato un’esperienza tale da poter vantare meriti ed offrire garanzie in termini organizzativi, di mezzi e di personale.
Inoltre ha raggiunto un’organizzazione molto attenta alle esigenze della clientela strutturandosi in modo da disporre di tutto il necessario al proprio interno per risolvere le varie problematiche inerenti all’assistenza e alla manutenzione del parco mezzi, all’organizzazione dei viaggi, alla gestione delle linee urbane ed interurbane e dei servizi di noleggio.
Un altro importante obiettivo ottenuto dall’azienda è stato nel 2002 il conseguimento della certificazione del Sistema Qualità secondo lo standard ISO 9002 e successivamente nel 2003 secondo lo standard ISO 9001.
L’azienda, impiegando autobus GT e vetture, opera nel settore del divertimento e dello svago mentre utilizza autobus di linea per trasporti scolastici e di maestranze servendo la città di Carmagnola e collegandola alle zone limitrofe quali: Poirino, Pralormo, Santena, Cambiano, Villastellone, Carignano, Piobesi, Candiolo, Vinovo, Lombriasco, Pancalieri, Rivalta, Bra, Sanfrè, Sommariva Bosco, Caramagna, Racconigi.
Ad oggi, analizzando il percorso evolutivo dell’azienda, possiamo affermare di aver realizzato quanto descritto grazie alla costante scelta dei più qualitativi mezzi in commercio, la predisposizione degli stessi e al nostro continuo impegno.

L’Azienda VIAGGI F.LLI MUNARO (VI.MU.) di MUNARO Lorenzo e Riccardo, di Castellamonte è costituita in forma di società in nome collettivo ed è operante dal 1977. La compagine sociale è costituita inizialmente da Giacomo Vigliaron e dai due fratelli Lorenzo e Riccardo Munaro e poi dal 1981, con il recesso del socio Viglia Ron Giacomo, solo dai fratelli Munaro che curano personalmente l’amministrazione, la gestione e la direzione e che sono gli unici amministratori e svolgono contemporaneamente l’attività di autisti KD.
La Vi.mu. prevalentemente svolge attività di autolinea mediante contratto di servizio, coprendo l’area dei comuni di Cuorgnè, Valperga, Ozegna Castellamonte, Castelnuovo Nigra, Frassinetto, Forno, Ivrea, Pont fino a Ceresole coprendo tutta la valle Orco. I contratti di servizi in alcuni casi, come ad esempio la linea Castelnuovo Nigra-Cuorgne’ sono svolti in pool con la soc. G.T.T. e in altri casi vengono svolti direttamente dalla società.
Oltre all’attività dell’autolinea la Vi.Mu svolge anche attività di noleggio con conducente fornendo il servizio di trasporto alunni relativamente alle gite per le scuole, il servizio di scuolabus per i Comuni e trasporti di persone per enti o associazioni private o agenzie di viaggio per l’organizzazione di gite.
La Vi.mu. ha una struttura che comprende 16 autobus di posti variabili da 8 a 55 la cui manutenzione e verifica periodica sono effettuate internamente nella propria officina. Il parco autobus viene periodicamente rinnovato sostituendo ciclicamente i mezzi.
La società occupa 20 dipendenti dei quali 4 impiegati addetti al settore amministrativo e 16 tra autisti e addetti alla manutenzione.
Nel Canavese, la Vi.Mu è conosciuta per la serietà con cui svolge la propria attività ormai da oltre 30 anni ed è considerata una delle aziende leader del mercato.

La Autonoleggio Marletti snc viene fondata nel 1985 per svolgere attività di noleggio autobus e autovetture con conducente, la prima sede era a Montafia in provincia di Asti.
Nel 1990 l’ Autonoleggio Marletti assorbe la ditta Audenino autotrasporti di Cocconato, ed inizia l’attività di servizi pubblici di linea,: Cocconato-Chivasso-Torino e la linea Cocconato-Asti (mercatale).
Nel 2000 acquisisce la linea esercitata dal Comune di Verrua Savoia, linea Verrua Savoia-Crescentino-Brusasco, mentre nel 2002 ottiene la concessione per 5 linee nella Provincia di Alessandria:Gaminella-Cerrina, Villamiroglio-Gabiano, Pozzo-Moncalvo, Odalengo Grande-Murisengo, Varengo-Crescentino.
Nel 2003 entra in servizio il deposito di Cocconato appena terminato in Via Salvo D’Acquisto.
Infine, nel 2008 la Autonoleggio Marletti si trasforma in società a responsabilità limitata assumendo la nuova denominazione: Marletti autolinee Srl.
Attualmente gestisce le seguenti linee: Cocconato-Chivasso-Torino, La Verrua Savoia-Crescentino-Brusasco, Gaminella-Cerrina, Villamiroglio-Gabiano, Pozzo-Moncalvo, Odalengo Grande-Murisengo, Varengo-Crescentino.
Opera con servizio Provibus nelle aree di Crescentino-Verrua Savoia-Cavagnolo-Brusasco-Brozolo-Monteu da Po-Gabiano Monferrato-Cerrina Monferrato-Villamiroglio-Moncestino

La Seren S.n.c. di Alpette è nata nel 1989 come attività famigliare avente come oggetto sociale il trasporto di persone, noleggi con conducente e servizi di linea.
Gestisce la linea Alpette, Valle Soana. Presta inoltre servizio di noleggio con autobus gran turismo, autovetture e minibus.
